Vai al contenuto

Furti d’auto in Italia: Fiat Panda e Jeep Renegade nel mirino dei ladri nel 2024

Un anziano al volante della sua auto

Una panoramica dettagliata sull’aumento dei furti d’auto in Italia nel 2024 e sui modelli più colpiti dai ladri, con consigli utili per proteggere i propri veicoli.

Nel 2024, l’Italia affronta un allarmante incremento dei furti d’auto, evidenziando una tendenza che continua a crescere. Con un aumento del 3% rispetto all’anno precedente, i ladri dimostrano una preferenza per modelli specifici. Tra questi, la Fiat Panda si conferma come l’auto più bersagliata, mentre i SUV come la Jeep Renegade e la Fiat 500X diventano obiettivi sempre più comuni. Questo fenomeno preoccupa non solo per le perdite economiche, ma anche per l’evoluzione delle tecniche utilizzate dai criminali, che si avvalgono di tecnologie avanzate per superare i sistemi di sicurezza delle vetture moderne. È quindi essenziale adottare misure preventive per proteggere i propri veicoli e ridurre il rischio di furto.

Un anziano al volante della sua auto
Un anziano al volante della sua auto

Fiat Panda: il bersaglio preferito dai ladri in Italia

Con oltre 13.000 furti annui, la Fiat Panda continua a dominare la classifica delle auto più rubate in Italia. La sua diffusione capillare nel Paese e la facilità con cui può essere smontata per il mercato dei ricambi rendono questo modello estremamente appetibile per i ladri. Oltre alla Panda, altri modelli come la Fiat 500 e la Lancia Ypsilon registrano numeri significativi, con oltre 5.000 furti ciascuno. Questi dati sottolineano l’importanza di adottare misure di sicurezza più rigorose per proteggere le proprie vetture da eventuali sottrazioni.

SUV nel mirino: Jeep Renegade e Fiat 500X

Non solo le utilitarie, ma anche i SUV sono diventati bersagli frequenti dei ladri. Tra i modelli più colpiti spiccano la Jeep Renegade e la Fiat 500X, con oltre 2.000 furti complessivi. Questi veicoli, apprezzati per il loro design urbano e versatilità, sono anche richiesti all’estero e spesso rivenduti illegalmente. L’elevata domanda di questi SUV rende fondamentale l’adozione di strategie di protezione avanzate per prevenire i furti.

Strategie di prevenzione e protezione contro i furti d’auto

Con l’evoluzione delle tecnologie, i criminali utilizzano strumenti sofisticati come jammer e dispositivi per clonare chiavi elettroniche, aumentando il rischio di furto anche per le auto più moderne. Le regioni più colpite includono Campania, Lazio, Sicilia, Puglia e Lombardia, che rappresentano oltre il 78% dei furti totali. Per proteggere i propri veicoli, è fondamentale parcheggiare in aree protette e installare sistemi antifurto avanzati. Prestare attenzione a segnali anomali, come l’assenza del lampeggio dei fari all’attivazione dell’allarme, può indicare l’uso di un jammer. Solo attraverso un’attenzione costante e misure preventive efficaci sarà possibile contrastare l’aumento di questo fenomeno criminale in continua evoluzione.

Riproduzione riservata © 2025 - LEO

ultimo aggiornamento: 8 Agosto 2025 9:34

Caldo estremo in arrivo: l’Italia sotto l’assedio dell’anticiclone Caronte